Ciò non gli impedì di essere impiegato in varie campagne belliche, e nella metà degli anni '90 del XIX secolo fu usato anche in una serie di spedizioni per testare e dimostrare le sue capacità. Una delle missioni più impegnative e famose fu il viaggio in Antartide, dove una spedizione con Boilerplate al seguito raggiunse Cape Evans nella primavera del 1895. Nel 1901 per festeggiare il nuovo secolo Boilerplate fece un giro attorno al mondo, con la speranza di attirare investitori nel campo industriale.
Il 7 ottobre 1918, durante una battaglia a favore dei francesi, Boilerplate scomparve e non fu più rivisto.
Come si poteva immaginare, Boilerplate è un parto di fantasia. È il protagonista della graphic novel “Boilerplate: History's Mechanical Marvel” di Paul Guinan e Anina Bennett. Una storia appartenente a quel filone della narrativa fantastico-fantascientifica denominato “steampunk”, (sul calco di cyberpunk, con il prefisso “steam”= “vapore”), dove si immaginano invenzioni avveniristiche ma mosse da tecnologie antiquate, come appunto quella a vapore.
Il regista J.J. Abram starebbe realizzando un film basato sulla storia di Boilerplate, che dovrebbe uscire nelle sale nel 2013.
sito ufficiale: "http://www.bigredhair.com/boilerplate"
Se avete denari da investire, per 10000 dollari potete portarvi a casa un Boilerplate alto 30 centimetri, perfetto fin nei minimi particolari e realizzato a mano dallo stesso Paul Guinan, creatore del personaggio. Ma per fortuna nel sito ci sono souvenir anche molto più economici...
altri articoli: