L'insieme di Buddhabrot, ruotato di 90 gradi, assomiglia a una raffigurazione del Buddha, da qui il nome legato al grande maestro illuminato. Al riguardo la scopritrice scrisse: "fossi una persona religiosa di sicuro prenderei questo come una sorta di segno".
Esiste una tecnica in cui questa stessa immagine viene elaborata in policromia, tecnica che qualcuno ha chiamato "Nebulabrot" per il suo aspetto nebuloso. Certamente entrambe le versioni possiedono un grande fascino e un grande impatto visivo, anche per chi pensa che i frattali siano un tipo di frittata e Mandelbrot sia un tipo speciale di pane alle mandorle (che è appunto il significato in tedesco del cognome dello scopritore dell'omonimo insieme).
Su Sourceforge si può trovare un programmino per generare il proprio Buddhabrot personale: http://sourceforge.net/projects/buddhagen/
altri articoli: